Scuola Nazionale di Massaggio Tao®
In questo articolo andremo a parlare della Vibrazione, una delle cinque manovre che compongono il massaggio classico svedese, ideato da Pehr Henrik Ling intorno al XIX° Secolo.
La Vibrazione è un’oscillazione che viene impressa dalla mano del massaggiatore sulla cute della persona massaggiata e che si trasmette poi a tutti tessuti più profondi, compresi i muscoli.
È una manovra tipica del massaggio classico e viene utilizzata per provocare un senso di rilassatezza generale.
Ha la capacità di calmare anche tutte quelle persone che durante il massaggio non riescono a rilassarsi rimanendo rigide.
Modalità di esecuzione
La tecnica della Vibrazione si esegue con la mano posta sopra la superficie da trattare, e viene fatta eseguendo piccole e rapide oscillazioni laterali, simili a quelle di un tremore.
Per poter raggiungere gli effetti desiderati deve essere fatta con una velocità ed intensità abbastanza elevate.
Può essere praticata sia con la mano intera sia con i polpastrelli.
Benefici
- Rilassa i muscoli ma anche la mente del ricevente;
- Aiuta a ridurre le contratture muscolari e calma l’ipereccitabilità;
- A seconda di come viene praticata, può avere anche un effetto stimolante;
- Riesce ad inibire le cellule dolorifiche.
Controindicazioni della Vibrazione
- Evitare di praticarla su tessuti doloranti ed infiammati;
- Evitare di eseguirla in caso di infezioni cutanee e in tutti i casi per cui è sconsigliato praticare il massaggio.
Zone interessate
Questa tecnica in genere viene praticata su:
- Polpacci;
- Cosce;
- Glutei.
È importante conoscere la manovra della Vibrazione in quanto rappresenta una base fondamentale per vari tipi di massaggio come il Massaggio Classico, il Massaggio Decontratturante e soprattutto il Massaggio Sportivo.
Le altre quattro manovre caratteristiche del Massaggio Classico Svedese sono:
- Sfioramenti;
- Frizioni;
- Impastamenti;
- Percussioni.
Lascia un commento