Scuola Nazionale di Massaggio Tao®
Cosa è e come è nato il Percorso Kneipp
Il Percorso Kneipp è uno dei trattamenti attualmente presente in molti centri termali, centri benessere o spa e, a differenza della Sauna e del Bagno Turco, ha origini molto recenti: è nato infatti in Germania nel XIX secolo per merito dell’abate tedesco Sebastian Kneipp, il quale riuscì a guarire dalla TBC (tubercolosi) in sei mesi grazie a delle immersioni che faceva ogni giorno nelle acque fredde del Danubio.
L’abate infatti era solito immergersi tutti i giorni per pochi istanti in queste acque gelide e successivamente si rivestiva e correva verso casa per contrastare il freddo. Grazie alla corsa la temperatura corporea saliva rapidamente, provocando questo sbalzo termico tanto acclamato dall’idroterapia. Il Percorso Kneipp di oggi permette di avere analoghi effetti ma con maggiore comodità. Viene svolto alternando bagni in acqua calda e in acqua fredda in modo continuo.
Negli stabilimenti termali il Percorso Kneipp è costituito generalmente da due vasche parallele con il livello dell’acqua che può arrivare fino a 90 cm.
L’acqua calda ha in genere una temperatura di 30-34°C e serve a dare una sensazione di relax e benessere, mentre quella fredda, in media tenuta a 18-20°C è utile per dare tono e rinvigorire l’organismo.
Il fondo delle vasche spesso è costituito da sassi di fiumi levigati che vanno a stimolare la circolazione nei piedi.
Il percorso si inizia sempre partendo dalla vasca con acqua calda e proseguendo poi in quella fredda. È importante comunque terminare questa terapia sempre con quella ad acqua calda.
Lo sbalzo termico dovuto all’alternarsi di queste temperature ha effetti benefici su tutto l’organismo, in quanto va a stimolare il sistema immunitario e quello circolatorio.
La Terapia Kneipp si dimostra molto efficace anche contro la ritenzione idrica e Cellulite, è molto utile nei casi di ipotensione e ipertensione, reumatismi, artriti, stress, disturbi respiratori, riduce la sensazione di pesantezza alle gambe, riduce il gonfiore ai piedi e caviglie, etc..
Studi scientifici condotti nel 2012 in Germania hanno evidenziato che le persone anziane che si sottopongono spesso a questo percorso sono molto più sane ed attive.
In genere dopo il Percorso Kneipp nei centri termali, è sempre consigliato fare Sauna, Bagno Turco e magari anche un Massaggio Linfodrenante, il quale contribuisce ad accentuare quella sensazione di leggerezza alle gambe tipica dopo il percorso.
Lascia un commento