Scuola Nazionale di Massaggio Tao®
Durante il nostro Corso di Linfodrenaggio Vodder, si insegna una tecnica di massaggio che va ben oltre l'estetica. Il Massaggio Linfodrenante infatti, è, in molti paesi, riconosciuto e rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale. Purtroppo la medesima situazione attualmente non si ha in Italia, infatti da noi, il Linfodrenaggio è riconosciuto solamente nell'ambito estetico.
Il Linfodrenaggio Manuale Metodo Vodder è nato intorno al 1930 per merito del fisioterapista danese Emil Vodder.
Buona parte dei pazienti di questo dottore proveniva dai paesi del nord Europa e soffriva spesso di infezioni alle vie respiratorie, come tonsilliti, sinusiti, faringiti, riniti, etc... Il dr. Vodder si accorse che tutti i pazienti che soffrivano di queste problematiche, presentavano dei linfonodi nel collo molto gonfi e duri al tatto e andando contro la raccomandazione medica del tempo, ovvero quella di non toccare questi linfonodi, iniziò piano piano a massaggiarli in modo molto delicato. Molto presto si accorse che questa specie di massaggio riusciva ad apportare dei miglioramenti in queste persone e questo fu il motivo che lo spinse ad approfondire gli studi.
Con gli anni, sostenuto dalla moglie Astrid e dai medici interessati, riuscì a perfezionare questo tipo di massaggio e a dimostrarne la sua validità scientifica.
Il metodo fu presentato per la prima volta in Francia, a Parigi, dove riuscì a riscuotere un vasto succcesso tanto che fu definito "trattamento rivoluzionario".
Il Linfodrenaggio insegnato al Corso della Scuola Nazionale di Massaggio Tao®, mantiene intatte le tecniche originali.
Questo trattamento si distingue dagli altri tipi di massaggio proprio per le sue particolari manualità, che svolgono la loro azione solamente a livello superficiale, non andando a coinvolgere i vari muscoli.
Benefici del Linfodrenaggio Metodo Vodder
I principali effetti benefici del trattamento sono i seguenti:
- azione drenante
- aumento della formazione della linfa
- incremento della portata linfatica
- stimolazione dei linfonodi
- riduzione della stasi linfatica
Questi benefici sono utili sia per quanto riguarda il campo estetico che quello medico.
Indicazioni del Linfodrenaggio in campo estetico
- problemi cutanei
- problemi legati al tessuto adiposo (Cellulite)
- prevenzione e trattamento delle cicatrici prima e dopo la chirurgia
- trattamenti anti-age
- arti inferiori gonfi, pesanti e stanchi
- etc...
Indicazioni del Linfodrenaggio in campo medico
Come detto all'inizio dell'articolo, in molti Paesi del Mondo, il Linfodrenaggio è riconosciuto dal Sistema Sanitario Nazionale quindi considerato un massaggio terapico a tutti gli effetti.
In genere viene praticato come terapia associata o complementare contro alcune patologie come:
- flebolinfedemi
- linfedemi primari e secondari
- lipedemi
- ematomi
- edemi post-traumatici
- stipsi e alterazioni del ritmo intestinale
- sinusiti croniche
- etc...
Controindicazioni
È importante prestare particolare attenzione non solo agli effetti benefici di questo massaggio, ma anche alle sue controindicazioni che se non osservate, possono andare a peggiorare le varie patologie, come nel caso di:
- tumori non curati
- infiammazioni
- infezioni
- febbre
- allergie
- trombosi profonde
- edemi dovuti ad insufficienza cardiaca.
In altre situazioni invece, come: tumori curati, pressione sanguigna bassa, disturbi della tiroide, asma, etc.. è possibile praticare il trattamento ma rispettando specifici tempi e le giuste frequenze di esecuzione.
Frequenza del Trattamento
Come molti massaggi che mirano al raggiungimento di risultati specifici, anche il Linfodrenaggio necessita di più sedute per ottenere effetti ottimali e notevoli.
Il numero di quest'ultime verrà comunque deciso dal massaggiatore in base al disturbo e necessità del paziente/cliente.
Durata del Trattamento
Una seduta di Linfodrenaggio indifferentemente dalla parte del corpo da trattare si inizierà sempre sbloccando/stimolando i linfonodi a livello di collo, viso e testa.
Date le manualità molto lente, una sessione di questo massaggio durerà un minimo 45 minuti.
Consigliamo sempre agli allievi che partecipano al Corso di Linfodrenaggio Vodder, di frequentare anche il Corso di Massaggio Anticellulite in modo da perfezionare la loro formazione nel campo dei massaggi estetici, oggi sempre più richiesti.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Lascia un commento